Egretta rufescens Gmelin, 1789

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Pelecaniformes Sharpe, 1891
Famiglia: Ardeidae Leach, 1820
Genere: Egretta Forster, 1817
Italiano: Garzetta rugginosa
English: Reddish Egret
Français: Aigrette roussâtre
Deutsch: Rötelreiher
Español: Garceta Rojiza
Specie e sottospecie
Egretta rufescens ssp. dickeyi Van Rossem, 1926.
Descrizione
Di media taglia, la garzetta rossastra raggiunge una lunghezza di 68-82 cm ed un'apertura alare attorno ai 116-124 cm. Le zampe ed il collo sono lunghi; quest'ultimo è di colore nero. Il becco è punteggiato di macchie rosa ed ha la punta nera. I due sessi sono simili, ma vi sono due morfismi. Gli adulti che presentano il morfismo nero, presentano una colorazione grigiazzurro per il corpo, il capo rossastro ed il collo coperto di piume lunghe. Il morfismo bianco presenta invece un piumaggio interamente bianco. I giovani esemplari di garzetta rossastra hanno invece piumaggio marrone. La garzetta rossastra è ritenuta fra gli ardeidae più attivi, ed è spesso vista in movimento. Insegue visivamente la preda nell'acqua poco profonda, spesso correngo energicamente ed usando l'ombra delle proprie ali i riflessi della luce sull'acqua quand'è sul punto di fiocinare un pesce. La garzetta rossastra si nutre di pesci, rane, crostacei ed insetti. Il suo verso caratteristico è un gracchiare basso e gutturale. La garzetta rossastra si riproduce negli acquitrini tropicali. Nidifica in colonie, talvolta con altre specie di ardeidae, solitamente su piattaforme sui rami degli alberi o di piccoli arbusti. Queste colonie sono spesso collocate nelle isole costiere. La garzetta rossastra ha un rituale di corteggiamento piuttosto rumoroso; in genere, richiede che si scuota il capo nella cerimonia di saluto, per poi dare il via ad inseguimenti e voli in cerchio. Inoltre, bisogna che il maschio arruffi le piume posteriori, quelle del collo e quelle della cresta, mentre sbatte il becco.
Diffusione
Ardeidae di piccole dimensioni, che si riproduce nell'America centrale, nelle Bahamas, nei Caraibi, nella Costa del Golfo degli Stati Uniti d'America e nel Messico.
Sinonimi
= Dichromanassa rufescens (Gmelin, 1789).
![]() |
Data: 25/08/1981
Emissione: Uccelli Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 01/07/2001
Emissione: Uccelli e loro uova Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 04/05/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 01/08/1999
Emissione: Avifauna marina Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 02/08/1995
Emissione: Avifauna Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 28/06/1999
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 15/09/2001
Emissione: Uccelli Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 06/08/1998
Emissione: Salvaguardia della fauna marina e degli ambienti marini Stato: Mexico |
---|
![]() |
Data: 07/04/1997
Emissione: Avifauna degli ambienti marini Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 29/10/2010
Emissione: W.W.F. Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 29/10/2010
Emissione: W.W.F. Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 29/10/2010
Emissione: W.W.F. Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 29/10/2010
Emissione: W.W.F. Stato: Montserrat |
---|